

www.xonelectronics.it

Click HERE (email) to receive information in English

Introduzione
Molto tempo é passato da quando le macchine utensili a controllo funzionavano con il nastro perforato. Da allora ci sono stati molti miglioramenti, eppure ci sono ancora grandi progressi da compiere. Oltre al fatto che ci sono ancora macchine utensili che funzionano con il nastro perforato, o nastro magnetico, occorre migliorare il passaggio dei programmi dall'ufficio tecnico alla macchina; per assecondare le norme sempre più restrittive imposte dall'ISO 9000/9001/9002, o dai clienti, occorre avere sotto controllo gli aggiornamenti dei programmi; occorre dare all'operatore strumenti che permettano di controllare e ottimizzare il programma, anche consultando i disegni tecnici e le specifiche; occorre mantenere un archivio dei programmi e dei disegni, controllare la qualità dei pezzi prodotti.
RE-101 é un sistema integrato che consente di fare tutto
questo: gestire al meglio la produzione, modernizzare le macchine obsolete
(per quanto riguarda il trasferimento dei programmi), dare all'operatore
gli strumenti per gestire il catalogo dei programmi, senza finire fuori
dal controllo dell'ufficio tecnico.
Così come ogni operatore in ufficio ormai dispone di un computer,
nello stesso modo l'operatore in officina dispone di un computer che collega
l'officina all'ufficio: rete ethernet, centralizzazione dei programmi,
raccolta dati. Il tutto senza dimenticare che la produzione é l'elemento
intorno al quale ruota un'azienda, e quindi occorre avere la massima affidabilità,
la massima semplicità, il massimo risultato: un risultato che non
é un traguardo, ma soltanto il punto di partenza.
Caratteristiche generali

L'RE-101 si collega con la macchina utensile per inviare e ricevere i programmi di lavoro. Se la macchina lo consente, é possibile asservire il CN per eseguire programmi lunghissimi. Sono supportate tutte le macchine con interfaccia seriale, parallela, o ethernet: anche quelle che lavorano con il nastro perforato o magnetico.
Sempre riguardo ai collegamenti con la macchina, é possibile opzionalmente fare acquisizione degli stati macchina: i parametri vitali della produzione (part program in uso, tempo di lavoro sul pezzo, assorbimento di corrente, tanto per citarne qualcuno) vengono continuamente registrati, e opportunamente tabulati permettono di ottimizzare il carico di lavoro e definire con precisione la percentuale di utilizzo di una macchina.
RE-101 si collega, via ethernet con FTP o HTTP, all'ufficio tecnico. Attraverso questa comunicazione avviene il passaggio dei part-program da e verso l'ufficio, su iniziativa dell'operatore o dell'ufficio stesso. RE-101 é configurabile e permette di controllare questo trasferimento: si può gestire tutto dall'ufficio, tutto a bordo macchina, o una qualsiasi delle combinazioni possibili. Per esempio, una soluzione generalmente buona é quella per cui l'ufficio controlla il catalogo dei programmi locale, ma usando una chiave elettronica l'operatore abilitato, o il suo capoturno, può intervenire sul catalogo (edit dei programmi, cancellazione, caricamento da floppy).
Infine, RE-101 dispone di funzioni particolari, ed estendibili, per ottimizzare il processo di produzione. Quindi, le funzioni base sono ricezione e trasmissione dei programmi verso l'ufficio e verso la macchina, ma in aggiunta RE-101 permette di agire sul catalogo locale (edit, cancellazione, rinominazione), mostrare il percorso utensile di un dato programma, visualizzare disegni tecnici da un catalogo centrale, raccogliere dati macchina, di produzione, gestione presenze o di controllo qualità.
Archivio

Il catalogo dei programmi può essere raggruppato per cartelle (tipo di programma, commesse, cliente...), e l'operatore dispone delle funzioni per agire sull'archivio (se non vengono disabilitate, o sottoposte a chiave elettronica). RE-101 si può collegare con i protocolli Ftp ed Http, in modo interattivo, per agganciare altre macchine (anche altri RE-101). Ogni connessione deve essere configurata a priori, e questo garantisce che non avvengano accessi non autorizzati. Nell'immagine si vede l'archivio di una macchina remota Unix.
RE-101 funziona sempre come server Ftp, e quindi in qualsiasi
momento é possibile intervenire sull'archivio da una postazione
remota, senza l'intervento dell'operatore. Tipicamente, appena un
part program viene preparato o modificato dall'ufficio tecnico questo viene
scaricato a bordo di RE-101.
Trasmissione/ricezione dei part-program
RE-101 si collega con quasi tutti i tipi di macchine utensili. Il semplice fatto di avere una macchina a nastro perforato ne giustifica l'utilizzo. Per esempio, queste sono alcune macchine collegabili: Selca, Siemens, Fidia, Fanuc, General Electrics, Osai, Elsag (per citare solo le più importanti). Il colloquio avviene con un dialogo intelligente e semplice da utilizzare; se ci sono operazioni particolari da effettuare sul controllo, queste vengono presentate a video in modo da guidare anche gli operatori inesperti. Con alcune macchine, che dispongono della funzione specifica, é possibile anche inviare programmi lunghissimi: programmi che non starebbero nella memoria interna della macchina. Usando RE-101 non occorre più spezzare i programmi lunghi in tronconi diversi: RE-101 asserve il CN, e in caso di ripartenza permette di partire anche da un punto intermedio del programma. Praticamente tutte le frese che lavorano con nastro perforato dispongono di queste funzioni.Inoltre, RE-101 svolge più compiti contemporaneamente (é
un sistema multitask): in questo modo mentre RE-101 trasferisce
un programma lungo in macchina (o asserve la lavorazione), é possibile
editare un altro programma, o lavorare comunque in altre "pagine". L'icona
in basso a destra del video permette di cambiare pagina attiva.
Visualizzazione percorso
Consultazione disegni tecnici
Un buon operatore ha sempre sott'occhio il disegno tecnico che riporta le caratteristiche dimensionali del particolare in lavorazione. Purtroppo questo fa sì che in officina giri molta carta, e a volte un disegno viene aggiornato ma il disegno in officina rimane quello di prima...E' più comodo, efficace e sicuro creare un archivio unico dei
disegni da consultare, e tutti gli RE-101 accedono all'archivio centrale
e visualizzano sempre l'ultima versione del disegno. In questo modo
é anche possibile fare annotazioni ai disegni, o dare ulteriori
istruzioni per la lavorazione del pezzo. Eventualmente i disegni possono
essere memorizzati nell'archivio locale, svincolando così dalla
necessità di creare un archivio centrale sempre aggiornato. Il programma
di visualizzazione disegni consente di consultare velocemente un disegno,
con comode e veloci funzioni di ingrandimento, rotazione, cambio pagina
e regolazione contrasto.
La risoluzione delle pagine web non rende giustizia alla qualità delle immagini.
Altre caratteristiche
L'RE-101 é un calcolatore industriale disposto in un contenitore rack standard, con doppia scocca, e ventilazione rafforzata con doppia ventola e filtro dell'aria in ingresso. E' fornito di interfacce seriali, parallela ed ethernet, memoria da 32 a 64 Mb e disco rigido con capacità variabili da 8,3 Gb a 89 Gb.Il sistema operativo é il kernel multitask Xon KR-RE101 v1.2 basato su DR-DOS con file system FAT, interfaccia grafica e supporto nativo per tastiera, mouse, schermo al tocco.
Xon Electronics fornisce insieme a RE-101 anche i programmi per windows
rFtp
ed re101mon, che permettono rispettivamente di fare trasferimento
file e monitoraggio.
![]() |
rFtp
E' un client ftp comodo e funzionale che permette anche, in modo
programmatico, di aggiornare l'archivio programmi dell'ufficio con
le modifiche fatte in officina.
|
Nel caso in cui si voglia collegare solo una o due macchine, e non si volesse installare una rete ethernet, é possibile fare il trasferimento file con una linea seriale, meno veloce ma semplice ed economica.